Cimoroni, dal 1961 Pasticceria Artigianale

Pasticceria Cimoroni

Un'Italia in bianco e nero quella degli anni cinquanta, un'Italia piena di speranze per il futuro, di fantasia ed inventiva, piena di sogni, ma anche di cicatrici profonde, lasciate in eredità dalla guerra. Un'Italia nella quale si doveva crescere in fretta ed aiutare in qualunque modo il sostentamento della famiglia, spesso e volentieri, molto numerosa e soprattutto nei paesini più che nelle grandi città, dove le possibilità erano, ovviamente, più vaste. In quel clima di speranze e fatica, che oggi stentiamo persino a ricordare, Giulio, un ragazzino di dieci anni, nato nell'anno della liberazione, quasi a presagire qualcosa di importante per il suo futuro, prese una decisione che gli avrebbe cambiato la vita. Badare alle pecore e altri piccoli lavoretti non erano abbastanza per quel piccolo grande ometto, ma purtroppo, Barete, il suo piccolo paesino a una quindicina di kilometri da L'aquila, non offriva molto di più. Partire alla volta della capitale, con una valigia piena di speranze e qualche timore, su di un autobus con ogni sorta di pacco e valigia legati alla meglio come una foto-cartolina virata seppia, era l'inizio di un'avventura che lo avrebbe portato a misurare i propri limiti. Roma, la capitale, un mondo tutto nuovo da scoprire negli occhi di ragazzino di dieci anni, con pericoli e nuove esperienze tutte dietro l'angolo ad attenderlo. Da buon abruzzese si rimbocca le maniche e affronta ogni piccola occasione di lavorare a testa alta, come se fosse cresciuto di colpo. Mentre il tempo passa e le esperienze si accumulano in quella valigia, sostituendo i sogni, piano piano, giorno dopo giorno, si avvicina sempre di più a quello che sarà il suo futuro e si ritrova a lavorare in diverse pasticcerie di Roma, dove inizia a formare il suo gusto raffinato, la fantasia e l'amore per l'arte della pasticceria.


L'Arte Pasticcera dal 1961

Non ancora maggiorenne, ma già deciso a puntare tutto su quell'arte che addolcirà tutto il mondo che gli girerà intorno, l'arte della pasticceria. Approda ai castelli romani, nel millenovecentosessantuno e come un prode marinaio, getta l'ancora a Genzano di Roma, aprendo le porte della prima pasticceria Cimoroni. Di lì in avanti il destino fa il suo corso. Quel ragazzo, oramai uomo, dedica tutto se stesso al lavoro, ma nei rari ritagli di tempo si crea delle forti amicizie, che lo accompagneranno per tutti questi anni, ma soprattutto Mario è l'artefice del magico incontro tra Giulio e Stefania, una dolce e bella ragazza che gli ruberà il cuore e diverrà presto sua moglie. La neo-signora Cimoroni, si adatta presto allo stile di vita del marito-pasticcere, lascia la sua passione che era l'insegnamento e si getta, piena di fiducia, nella pasticceria, nel vero senso della parola, in quanto, anche dopo la nascita del primogenito,Walter, continueranno a vivere letteralmente nel magazzino, circondati da nastri , fiori di zucchero e con ai piedi del letto, la friggitrice per le bombe, le ciambelle e i famosi bignè di San Giuseppe. Il tempo passa, la famiglia cresce con Sara, la seconda figlia e anche la pasticceria, nelle mani oramai sapienti di Giulio, vari apprendisti vanno e vengono, tra i quali i fratelli della moglie Stefania, che in Giulio trovano, non solo un ottimo insegnante e datore di lavoro, ma anche un giovane, ma esperto e sveglio, maestro di vita. La notorietà della pasticceria Cimoroni, si spande a macchia d'olio ed il lavoro cresce insieme ad un'Italia che scopre il boom economico. Il destino scrive un'altra pagina della famiglia Cimoroni e nasce Serena, rinvigorendo tutte le forze Cimoroni e dando nuovi stimoli e allegria alla famiglia. Walter inizia sin da bambino ad appassionarsi alla pasticceria, ma più perché vede nel padre un esempio da seguire e soprattutto da rendere orgoglioso, che per l'arte in se che scoprirà più tardi. Infatti è proprio per la sua inclinazione artistica che porta la pasticceria Cimoroni a seguire una rotta che negli anni ottanta era qualcosa di inconcepibile e mai visto: la trasformazione dei dolci in vere e proprie opere d'arte. Nei primi lavori sarà guardato con diffidenza, ma andando avanti e soprattutto credendo nelle proprie possibilità, sotto lo sguardo esperto di papà Giulio, affronta concorsi anche a livello internazionale, riscuotendo varie soddisfazioni e portando il nome Cimoroni all'attenzione degli operatori del settore. Milita anche nella nazionale dei pasticceri e partecipa a stages come istruttore di decorazioni. Ad oggi tutta la famiglia Cimoroni, Giulio,Stefania,Walter;Sara e Serena, lavora nell'azienda di famiglia e ha potuto festeggiare i primi cinquanta anni di attività nel pieno delle forze, sapendo e rassicurando tutti che i prossimi cinquanta saranno, se possibile, anche migliori! Una storia che il destino ha soltanto accompagnato e scritto, ma della quale il merito va tutto alle persone che hanno creduto nei sogni, anche se più grandi di loro e soprattutto ai clienti che hanno saputo capire ed apprezzare il lavoro di una vita dedicata tutta all'arte della pasticceria Cimoroni. Grazie di tutto!

torte artigianali

TORTE E DESSERT

Fine pasticceria

FINE PASTICCERIA

Lieviti e produzione all'ingrosso

DAL 1961

Fanpage di Facebook
Contattaci
Pasticceria Cimoroni - V. dei Fornai, 4 - Genzano di Roma (RM) - Tel. 06 9396289 - Tel. 06 9399477 - Fax. 06 9362462 - P.I. 08394211000 - Privacy Policy - Informativa Cookies